Nel 1954 Tudor presenta il suo primo orologio Subacqueo, Il Tudor Oyster Prince Submariner referenza 7922. Questo orologio, come peraltro i Rolex Submariner prodotti nello stesso periodo, fu ideato per professionisti subacquei che avevano necessità di uno strumento funzionale, preciso e affidabile da utilizzare per cronometrate le varie fasi delle immersioni e la durata della decompressione.
Il 7922 fu un orologio rivoluzionario per Tudor, che non aveva mai realizzato nulla di simile prima di allora. Dotato di una resistenza all’acqua di 100 metri, un quadrante nero con lancette “Mercedes” altamente leggibili, una ghiera rotante con intervalli di 5 minuti, un movimento automatico con Ebauche Fleurier, una solida cassa di 39 mm con fondello a vite e un bracciale in acciaio, il Tudor Submariner 7922 era senza dubbio una novità assoluta per l’epoca.
Nel 1955, Tudor presenta un altro orologio subacqueo, la referenza 7923 che, a differenza della 7922, è dotata di un calibro a carica manuale ETA 1182 e lancette “Baton” invece di lancette “Mercedes”. L’utilizzo di un movimento a carica manuale ha inoltre permesso a Tudor di avvalersi di una cassa più sottile e allungata rispetto a quella della referenza 7923.
Entrambi i modelli 7922 e 7923 erano impermeabili fino a 100 metri, dotati di una corona Rolex da 6 mm e non erano muniti di spallette proteggi corona.
Nel 1958 ci fu una svolta, apparì nel catalogo Tudor il Tudor Oyster Prince Date Submariner Referenza 7924, modello con una resistenza all’acqua di 200 metri, il doppio rispetto ai modelli precedenti. Venne presto rinominato “Coroncione” dai collezionisti per la grande corona di 8 mm che, insieme al nuovo vetro a cupola, permise a questo Tudor di raggiungere i 200 metri di resistenza all’acqua. La referenza 7924, come i suoi predecessori, non era ancora dotata di spallette proteggi corona di carica.
La referenza 7928 è stata il primo Tudor Submariner con spallette proteggi corona. L’introduzione di queste ultime è stata suggerita da sub professionisti che avevano testato questi nuovi orologi subacquei. Durante le attività subacquee, la corona avrebbe potuto urtare con detriti o materiali sottomarini, alterando il tempo e influenzando la misurazione dei tempi sott’acqua nonché l’impermeabilità dell’orologio. Con la referenza 7928 questo problema è stato risolto aggiungendo alla cassa piccole spallette che consentivano una maggiore protezione della corona.
Per la referenza 7928, Tudor ha optato per una corona di carica più piccola rispetto al “Coroncione” 7924, ma in generale sono state mantenute le caratteristiche estetiche e meccaniche del Submariner Tudor, tra cui l’impermeabilità a 200 metri e il calibro 390 con Ebauche Fleurier. La produzione della referenza 7928 è cessata nel 1968 ed è stata sostituita dalla nuova referenza Tudor Submariner 7016.
Il Rolex Submariner referenza 7928 è stato prodotto in diverse versioni tra il 1959 e il 1968, differendo in alcuni dettagli come la grafica del quadrante e la forma delle spallette proteggi corona. Possiamo dividere in alcune categorie i quadranti e le forme delle casse della referenza 7928 che sono cambiate nel tempo.
Tipi di cassa:
- Spallette “quadrate”;
- Spallette a “Becco d’aquila”;
- Spallette “a punta”;
- Spallette “rotonde”.
I primi esemplari del Tudor Submariner 7928 erano dotati di spallette a forma quadrata. Per consentire una migliore presa sulla corona con la tuta e i guanti, sono state modificate nel corso degli anni fino ad assumere una forma semicircolare.
Tipi di quadrante:
- Scritte e minuteria esterna Gilt
- Scritte stampate e minuteria esterna Gilt
- Scritte stampate e minuteria esterna stampata
I quadranti in cui si trovano le scritte stampate e la minuteria esterna Gilt sono chiamati “quadranti a grafica mista”.
I Tudor Submariner referenza 7928 più collezionabili sono sicuramente i primi ad essere stati prodotti come quello che vi mostrerò a breve (appartenente alla collezione Caso Watches). Realizzato intorno al 1963 questo orologio è un eccellente esemplare di Tudor Submariner referenza 7928 con spallette a punta e quadrante a grafica mista. Questi Tudor 7928 di prima generazione sono ogni giorno più difficili da trovare in ottime condizioni.
Di seguito una galleria di questo bellissimo orologio Tudor 7928 di Caso Watches da cui ho preso spunto per scrivere questo articolo.